The Public Health Blog is an open space devoted to reflections and proposals about national health services, innovation and digitalisation in the sector, and current public health problems. In line with our company’s mission and Corporate Social Responsibility (CSR), Tech4Care hosts the Public Health Blog and invites public health experts to contribute. The coordination of the Public Health Blog is managed by Claudio M. Maffei, M.D., who has long-term experience as a manager and chief medical director (direttore sanitario) of local health authorities, hospitals and research hospitals in the Marche region (Italy).Get in touch with us: info@tech4care.it
16 April 2020
La sezione “ESPERIENZA SUL CAMPO” è ora online!
Abbiamo pubblicato la sezione Esperienza sul campo all’interno del sito. Ecco l’argomento della prima buona pratica trattata nella sezione: Su Quotidiano Sanità è stata pubblicata lo scorso 5 aprile una lettera del Dott. Euro Grassi, Medico di Medicina Generale, Segretario Generale Provinciale della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (FIMMG) di Reggio Emilia, in cui si descrive come si combatte sul territorio l’emergenza COVID-19. La lettera descrive una particolare organizzazione delle cure primarie territoriali nella provincia di Reggio Emilia. Il team di Tech4Care
15 April 2020
Pianificazione degli interventi
Due importanti contributi alla pianificazione degli interventi per la cosiddetta Fase 2 della emergenza COVID-19 Sono stati riportate ieri su Quotidiano Sanità (preziosa fonte di informazioni per chi opera a qualunque titolo in sanità) le proposte di due autorevoli gruppi di esperti per la gestione della cosiddetta fase 2 dell’emergenza da COVID-19, quella in cui si esce dalla attuale situazione di lockdown. Ma a proposito cos’è il lockdown? Tutti i grandi eventi con elevato impatto mediatico si trascinano dietro la nascita di un glossario dedicato. Nel glossario del coronavirus quel termine, locdown, è entrato imperiosamente. Il suo significato? Scarichiamolo da
6 April 2020
Guida alla navigazione
Piccola nostra guida alla navigazione per ragionare sul COVID-19 in termini di sanità pubblica Tutti parlano e tutti scrivono di COVID-19. Davvero il rischio di annegare nel mare magnum di ciò che quotidianamente esce nella rete è alto. E allora può valere la pena di avere qualche punto di riferimento. Quelli che diamo noi riguardano soprattutto quei siti, tra gli innumerevoli (una volta tanto questo aggettivo è effettivamente quello giusto), che ci possono aiutare a capire come il modo di fare assistenza (care) viene cambiato da quello che sta succedendo. Penso che tra gli aforismi più in voga da
Il presente documento nasce per supportare gli operatori sanitari, socio sanitari e assistenziali delle Strutture Residenziali per Anziani impegnati nella prevenzione dell’infezione coronavirus SARS-Cov-2 e nella cura e assistenza degli anziani con COVID-19. [contact-form-7 404 "Not Found"]
1 April 2020
Public health
Public health, un nuovo spazio dentro la nostra area COVID19 La nostra vocazione come Tech4care è quella, come si legge nel sito, di portare avanti progetti e servizi di ricerca e sviluppo (R&S), consulenza e formazione per innovare l’assistenza a persone fragili, non autosufficienti e con malattie croniche. Adesso l’emergenza epidemica dentro cui tutti ci troviamo coinvolti può far pensare a una perdita di centralità dell’assistenza a queste condizioni tipicamente “croniche” vista la natura per sua natura acutissima della infezione da COVID-19. In realtà non è così, anzi -se possibile – l’emergenza coronavirus rilancia come non mai la centralità dell’assistenza
31 March 2020
Apertura Comunità di Pratica
È operativa la sezione Comunità di Pratica. Questa sezione al momento contiene un forum, ma in nuce vuole essere l’embrione per la costituzione di una Comunità di Pratica degli operatori della struttura, per facilitare lo scambio di informazione CERTIFICATA. Questo è fondamentale soprattutto in questo momento caotico come questo. I servizi che ora offre questa sezione del sito sono i seguenti: 1) Sezione novità e materiali dalla Rete degli Enti Gestori. In collaborazione con il Dott. Vichi ed il Dott. Casavecchia saranno ricondotte a questa sezione tutte le novità rilevanti, nonché documenti ufficiali, ricevuti da Regione ed altri soggetti. 2)